Ciapo del sale
Il complesso di incisioni rupestri del Ciappo del Sale rappresenta il complesso di “arte” preistorica principale del Finalese
Il complesso di incisioni rupestri del Ciappo del Sale riveste notevole interesse, in particolare per i soggetti raffigurati. Dopo il sito di Ciappu de Conche, già noto agli studiosi di preistoria di fine Ottocento, che rappresenta il complesso di “arte” preistorica principale del Finalese. Le incisioni vennero eseguite su una caratteristica roccia nota come “Pietra di Finale”, scientificamente definito Calcare di Finale Ligure, databile all’età oligo-miocenica (28-11 milioni di anni fa circa).
E' formato da una lastra di calcare poroso ,poche centinaia di metri dalla Rocca degli Uccelli, fra la valle del torrente Pia e quella di Ponci. Un sentiero delimita il lato sud dell’area principale su cui si trovano circa 110 segni cruciformi, circa 800 coppelle e una decina di figure antropomorfe. Queste incisioni, analoghe a quelle che si trovano sul Ciappo de Conche e in minor numero sul Ciappo dei Ceci, testimoniano l’intensa frequentazione dell’area a partire da epoche preistoriche.