Indietro
15 e 16 febbraio

Love FOR Hiking

Vivi l’amore per la natura e condividi la tua passione per il trekking!

Un weekend dedicato agli amanti dell’hiking, con escursioni guidate spettacolari tra mare e monti, emozioni uniche e panorami mozzafiato.

Quest'esperienza è dedicata a chi ama piccoli e gruppi e un servizio dedicato.

Scegli la tua escursione preferita, prenota il tuo posto e preparati a scoprire la Finale Outdoor Region camminando!

Sabato 15 Febbraio 2025

Anello della Grotta dell'Edera e Pollera con FinaleHiking

Grotta_Pollera.jpgFoto Franco Voglino / Annalisa Porporato

  • Ritrovo e partenza ore 10.00 presso Finalborgo Piazza Porta Testa. Rientro ore 15.00 circa

Anello piacevole e non molto impegnativo che parte dal borgo medioevale di Finalborgo. Nella parte iniziale del percorso si incontrano i due principali Castelli del Finalese (Castel San Giovanni e Castel Gavone), merita una visita anche il Castrum Bizantino di Perti e la bellissima Chiesa Romanica di San Antonino situata in posizione incantevole.
Ma il vero gioiello naturale del percorso è la bellissima Grotta dell’Edera. Si tratta di un grande cilindro roccioso a cielo aperto alto 35 metri e con un diametro di 20, le cui pareti sono tra le più gettonate nell’ambito dell’arrampicata sportiva. Autentico “tempio” per gli scalatori da tutto il mondo.
Attenzione per accedere al grande pozzo naturale occorre percorrere una ripida parete attrezzata con corde fisse in ambiente buio. Questo passaggio sarà evitato e si potrà godere della bellezza della grotta da altra visuale più sicura e sempre molto scenografica.
Ultima tappa di questa affascinate escursione è la grande Grotta Pollera con il suo imponente e scenografico ingresso caratterizzata da un arco di roccia sulla parete laterale. La Grotta non è visitabile al suo interno. Noi ci limiteremo ad ammirare la sua apertura e a cercare pipistrelli dormienti nella prima sala di ingresso!

Dati tecnici:

  • Lunghezza 8 km
  • Dislivello 314 m
  • Difficoltà medio (Escursionistico)

Costo: 15€ a persona

Prenotazioni entro le ore 18 del giorno precedente all’escursione sul sito Prenotazione Escursione – Finalehiking o con un messaggio WhatsApp al numero 329.2011982.

Equipaggiamento: Scarponcini da trekking (obbligatori)- Scorta di acqua – Una maglia piu pesante e un k-way in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli - Bastoncini consigliati per chi è abituato ad usarli.

Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica associata AGAEL Liguria

Altri dettagli:

  • Per parcheggiare auto: a pagamento proprio a fianco al punto di ritrovo o in alternativa https://goo.gl/maps/L5jCTgvPYjchK9Bu8 (Parcheggio libero) a 5 minuti a piedi da Finalborgo.
  • Pranzo al sacco
  • Gli organizzatori si riservano la possibilità di rinviare le escursioni in caso di condizioni metereologiche sfavorevoli.


Il Sentiero del Pellegrino con le Guide del Golfo

Sentiero_del_Pellegrino.jpgFoto Franco Voglino / Annalisa Porporato

  • Ritrovo e partenza a Noli di fronte alla Chiesa di San Francesco, ore 13.30.Arrivo a Varigotti.

Trekking a picco sul mare: da Noli a Varigotti con sosta alla grotta dei Falsari.

ll Sentiero del Pellegrino è uno dei percorsi più suggestivi della Liguria di Ponente, completamente vista mare che attraversa il promontorio di Capo Noli.

È un percorso interessante per la varietà dei paesaggi e per le tracce storiche presenti. In un breve cammino si passa dalla macchia mediterranea ai boschi ed il nostro sguardo è sempre appagato da bellissime viste sul mare e sulle ripide falesie, dove nidifica il falco pellegrino. Il Santuario dei Cetacei si trova proprio sotto di noi e con un po’ di fortuna si può anche scorgere qualche delfino nella baia di Varigotti.

I resti delle torri di avvistamento genovesi, delle chiesette romaniche e dell’antico Lazzaretto che incontriamo lungo il cammino sono una testimonianza dei secoli passati.

Durante il percorso non può mancare una deviazione, breve ma impegnativa, alla Grotta dei Falsari, uno dei posti più fotografati della Liguria di Ponente: un magnifico balcone sul mare.

I nostri trekking sono anche l’occasione per approfondire la storia e la cultura locale. Sarà quindi l’occasione per scoprire Varigotti, uno dei borghi più belli della Liguria di Ponente, caratterizzato dall’architettura saracena delle sue case a ridosso della spiaggia e l’affascinante storia di Noli, un’ antica Repubblica, sempre fedele ma mai sottomessa a Genova.

Un percorso, dunque, di grande valenza naturalistica ma con interessanti aspetti storici che non può mancare durante una visita nella Liguria di Ponente.

Dati tecnici:

  • Durata 4 ore circa
  • Lunghezza: 7 km
  • Dislivello: 300 m
  • Difficoltà medio (Escursionistico). Richiesrto passo sicuro
  • Fondo: misto. Sentiero escursionistico di montagna. Scale lungo il percorso.

Adatto a tutte le persone abituate a camminare su sentieri con un discreto dislivello e sono in normali condizioni psico-fisiche.

Costo: 15€ a persona

Prenotazione obbligatoria via whatsapp al n. 344 467 7670 (GUIDE DEL GOLFO - BARBARA)

Equipaggiamento: scarpe da trekking obbligatorie, abbigliamento comodo a strati, antivento, antipioggia, bandana. bastoncini consigliati per chi è abituato ad usarli. Nello zaino: piccolo pronto soccorso, medicine abituali, crema solare, acqua almeno 1 litro, snack, pranzo al sacco.

Altri dettagli:

  • Percorso da Noli a Varigotti. Il rientro al punto di partenza può avvenire con mezzi propri o con il bus di linea (linea 40)
  • La Guida può decidere di non far partecipare al trekking chi non ha le scarpe adatte o chi ritiene che non sia idoneo o rinviare le escursioni in caso di condizioni metereologiche sfavorevoli.

Domenica 16 Febbraio 2025

L'Isola con il cuore, trekking a Bergeggi con le Guide del Golfo

Sentiero_del_Pellegrino_2.jpgFoto Franco Voglino / Annalisa Porporato

  • Partenza ed arrivo: Bergeggi, ufficio IAT via Aurelia. Ritrovo ore 10 (Durata 3h30 circa)

Bellissimo e panoramico anello di Bergeggi con una varietà incredibile di paesaggi. Si passa dalla sughereta, al bosco, alla macchia mediterranea. Magnifici panorami vista mare, dominati dall’isolotto di Bergeggi che visto dall’alto sembra un cuore. Interessanti testimonianze storiche con i resti del Castellaro ligure pre-romano sul monte sant’Elena e l’antica strada romana che univa la Pianura Padana con la Gallia.

Si parte dallo IAT di Bergeggi e si imboccano le scale che portano al Comune. Da qui si raggiunge la Sughereta di Natte, il bosco di querce da sughero più esteso del Ponente Ligure. Si prosegue per il Forte Sant’Elena, scoppiato nel 1921, oggi luogo di decollo dei parapendio. Qui il panorama è superbo e quando il cielo è terso lo sguardo spazia dalla Toscana al Promontorio di Capo Noli. Sotto di noi l’area marina dell’Isola di Bergeggi ed il Santuario dei Cetacei. Proseguiamo verso il Monte Sant’Elena e percorrendo il sentiero botanico che attraversa un bel bosco raggiungiamo Torre d’Ere e l’abitato di Bergeggi. Da qui attraverso le numerose scalinate che caratterizzano l’abitato ritorniamo al punto di partenza.

Dati tecnici:

  • Lunghezza: 7 km
  • Dislivello: 280 m
  • Difficoltà: E escursionistico.
  • Difficoltà medio (Escursionistico). Richiesrto passo sicuro
  • Fondo misto: asfalto, sentiero, sterrato, ghiaia.

Adatto a tutte le persone abituate a camminare su sentieri con un discreto dislivello e sono in normali condizioni psico-fisiche.

Costo: 15€ a persona

Prenotazione obbligatoria via whatsapp al n. 344 467 7670 (GUIDE DEL GOLFO - ELENA)

Equipaggiamento: Scarpe da trekking obbligatorie, bastoncini consigliati. Abbigliamento tecnico a strati, bandana, antivento, crema solare. Nello zaino: piccolo pronto soccorso, medicine abituali, crema solare, acqua almeno 1 litro, snack ed eventuale pranzo al sacco.

Altri dettagli:

  • Percorso: ad anello:
  • Panoramico vista mare

  • La Guida può decidere di non far partecipare al trekking chi non ha le scarpe adatte o chi ritiene che non sia idoneo o rinviare le escursioni in caso di condizioni metereologiche sfavorevoli.

Tra crêuze, grotte e antichi mulini - trekking di S. Valentino con Escursioni Liguria

Borgio_Verezzi_Hiking.jpgFoto Franco Voglino / Annalisa Porporato

  • Ritrovo: ore 09:30 presso Borgio Verezzi

Domenica 16 febbraio seguiremo i passi degli antichi cavatori lungo il Sentiero Natura che da Borgio ci farà risalire dalla costa, immersi nella natura, lungo la “via dei Carri Matti”, verso le alture, attraversando luoghi dove la mano dell'uomo ha lasciato segni perenni. Andremo poi alla ricerca del prezioso “Mulino fenicio” simbolo di Verezzi, di cui sopravvivono ancora oggi solo 2 esemplari in tutto il mondo.

Inizieremo poi la discesa verso il mare facendo tappa in uno dei borghi più belli d' Italia, Verezzi, con i suoi caratteristici scorci, la storica piazzetta, sede estiva di eventi culturali di grande pregio e balcone naturale su di un panorama mozzafiato, dove alle coppie sarà riservata una piccola sorpresa dedicata, stampabile su carta fotografica ;).

Infine, rientreremo a Borgio, dove, al termine del percorso, avremo la possibilità di visitare le Grotte di Borgio Verezzi, sito speleologico che concluderà questa giornata ricca di storie, colori ed emozioni (ingresso facoltativo).

Il percorso si svolge su sentieri comodi e privi di difficoltà quindi, l’escursione è adatta a tutti.

Dati tecnici:

  • Distanza: 7,5 Km circa

  • Dislivello +/- 300mt d+

  • Durata: giornata intera

  • Difficoltà medio (Escursionistico). 

Costo: € 20 a persona. Iscrizione obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno prima via telefono o whatsapp al n. +39 3478300620 oppure via e-mail: info@escursioniliguria.com

Numero minimo di partecipanti: 6 persone/ Numero massimo di partecipanti: 15 persone

Equipaggiamento: Scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico comodo traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, crema solare, scorta d’acqua (almeno 1.5 litro) 

Accompagnamento con Guida Escursionistica abilitata.

Altri dettagli:

  • Ingresso alle Grotte (da prenotare a parte, pagamento sul posto)

Evento realizzato in collaborazione con FinaleHiking, Guide del Golfo, Escursioni Liguria

Contatti e info

Hai curiosità o dubbi? Contattaci subito, saremo felici di aiutarti nell'organizzare la tua vacanza nella Finale Outdoor Region.

Richiedi informazioni

Ti piace questo articolo?

Chiedi a noi per avere più informazioni

Richiedi informazioni
Prenota Esperienza

Articoli correlati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Close
OUTDOORACTIVE WIDGET
Close

Richiesta informazioni e ospitalità

La richiesta verrà inviata direttamente all’operatore selezionato.


-
Close

Richiedi informazioni

La richiesta verrà inviata direttamente all’operatore selezionato.


Close

Iscriviti alla nostra newsletter

Annulla
Close

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Close

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Close

Seleziona un periodo

Close

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.

Resetta la data attualmente impostata:
22 settembre - 22 novembre 2019

Close

Scegli numero camere e persone.