- AREA_2
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- PASSION_TREKKING
- SKILL_MEDIA
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_DICEMBRE
- SKILL_FACILE
Anello del Rio Canterana
- Stato Aperto
- Area Melogno
Tra le contrade di Rialto dove osano le rane
Il nome del rio Canterana è simbolico di una caratteristica di Rialto, quella di mantenere le sue fattezze di paese “sparso” (diviso in contrade) inserito in spazi naturali, soprattutto boschi, dove scorrono torrenti ricchi di acqua anche nei periodi più siccitosi.
Il percorso parte dalla contrada Calvi, dove si può parcheggiare nell’omonima Piazza. Proseguendo pochi metri sulla strada asfaltata, subito dopo il torrente, si imbocca il sentiero in salita con indicazione “Cheirano”, lungo il quale si alternano boschi e spazi coltivati.
Giunti alle case di Cheirano presso la cappella di San Bernardo, si segue per un breve tratto la Provinciale in salita e si devia a destra presso una casa, dove la stradina diventa sentiero e si inoltra nel bosco scendendo con qualche curva. Si attraversa il rio Canterana su un antico e imponente ponte in pietra, quindi si risale il versante opposto puntando alle case della contrada Zenda.
Da qui si torna a scendere leggermente su una bella mulattiera, poi scalinata, che porta alla contrada Fugardi. Varcato il portico che porta al piazzaletto della contrada, si imbocca il sentiero che scende ripido, in parte su stradina cementata (attenzione a non scivolare se umido) fino a un bivio; prendendo a destra si ritorna in piazza Calvi presso la chiesa della Madonna della Consolazione.