- AREA_2
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- PASSION_TREKKING
- SKILL_MEDIA
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_DICEMBRE
- SKILL_FACILE
Anello del Rio Pueri
- Stato Aperto
- Area Melogno
Tra le contrade di Rialto per il ponte delle streghe
Rialto, che significa “torrente che nasce dall'alto”, è un nome collettivo che indica varie contrade sparse per le colline.
L’anello del rio Pueri parte dalla contrada Chiesa, presso la chiesa parrocchiale di San Pietro, dove sorge anche un’area di sosta e picnic molto gradevole che si anima durante le sagre paesane.
Si scende sotto al piazzale della chiesa dove, seguendo un breve tratto di sentiero a destra, si raggiunge la sottostante stradina e si prende il sentiero che scende ripido, attraversa la Provinciale ed alcune case e termina su una mulattiera: qui si svolta a sinistra e si attraversa la contrada Fugardi, con la cappella di San Giovanni.
Incrociata la stradina asfaltata che serve la contrada, si prende il sentiero che si stacca a destra ed attraversa un’area pianeggiante “Piazza vecchia” dove una volta veniva accatastato il legname. Il sentiero, che ricalca la vecchia “via di mezzo”, attraversa alcuni rii per giungere alla contrada Taglieto e da lì risalire, presa una stradina asfaltata e poi una mulattiera a sinistra, verso la cappella della Annunziata.
Da qui un gradevole sentiero in parte lastricato riporta alla chiesa parrocchiale, passando boschi, prati, uliveti e castagneti. La via di mezzo e quest’ultimo tratto attraversano il rio Pueri su antichi ponticelli in pietra: si narra che sul rio, tra i due ponti, nella notte si aggirassero le streghe…