- NO_SHOW
- PASSION_TREKKING
- SKILL_MEDIA
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
Balcone sul mare
- Stato Aperto
Una cornice attorno al paese di Varigotti
L’itinerario inizia a sinistra alla base di Strada Vecchia, su una mulattiera storica chiamata Strada del Boriolo. Si sale, immediatamente a destra c’è una bellissima villa nota a Varigotti come Villa Terruzzi, un castelletto liberty risalente al 1915 recentemente ristrutturato; la salita si fa dura e passa in mezzo ad antiche fasce coltivate a olivi, che si affacciano sul paese di Varigotti.
Si raggiunge uno sbarramento per le biciclette in quanto vista la fragilità del territorio dal punto di vista idrogeologico e la valenza storica del ciottolato, questo tratto è stato interdetto ai bikers.
Raggiunta la formazione erosiva nota con il nome di Sciaccanegrette, all’interno della quale è presente una Madonnina, si prosegue 50 metri fino ad un bivio. Si prende la deviazione che sale sulla destra per 200 metri circa per raggiungere un falso piano che rappresenta il punto più panoramico e spettacolare dell’intero percorso, da qui il nome “Balcone sul Mare”.
Dopo circa 600 m si svolta a destra al bivio che si incontra, e si prosegue prima in leggera discesa, poi si affronta un tratto molto ripido scavato dall’acqua e passaggio bikers che richiede attenzione. Si incontrerà a sinistra l’innesto con il percorso esclusivo per bikers identificato con il nome di DH MEN con caratteristiche tecniche di “gravity”.
Si continua la discesa ignorando la deviazione a sinistra per Capo Noli, pochi metri dopo merita invece un una breve deviazione sempre a sinistra per la chiesa medievale di San Lorenzo.
Si sta giungendo al termine dell’intero percorso lungo la mulattiera che finisce su Strada Vecchia e percorrendo altri 300 metri si giunge al punto di partenza.