- AREA_4
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- PASSION_TREKKING
- SKILL_FACILE
- SKILL_MEDIA
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
I castagni di Busca
- Stato Aperto
- Area Val Bormida
La magia dei grandi alberi del pane
Casa Busca è una vecchia cascina con essiccatoio circondata da grandi alberi di castagno da frutto: gli alberi del pane, perché fornivano il principale sostentamento delle comunità dell’entroterra, e delle fate, per l’atmosfera magica che creano intorno a loro.
Dalla Colla Baltera, con il generatore eolico alle spalle, si prende il ripido sentiero contrassegnato con segnavia 3 bolli gialli, che conduce velocemente a incrociare una pista sterrata. Qui lasciamo il segnavia per procedere a destra sulla più agevole sterrata, quasi in piano.
Al successivo bivio si prende a sinistra in leggera salita e quindi si ignorano tutte le diramazioni minori: la sterrata taglia il versante ovest della culminazione Bric Ciapazzi – Bric Paonazzi fino al bivio della Colletta, zona di taglio boschivo. Ora, ritrovando il segnavia con 3 bolli gialli, si imbocca la sterrata di destra che, inizialmente in piano, percorre il versante nord della Rocca dei Francesi.
Qui inizia il tratto più suggestivo, con un’ampia strada lastricata in mezzo alla faggeta, che scende gradatamente attraversando due piccoli rii. I primi grandi castagni annunciano l’arrivo a Casa Busca.
Al piano superiore della cascina, su un piano di legno, venivano sistemate le castagne da essiccare ed al piano di sotto si accendeva il fuoco; si vede ancora spuntare dal muro il tronco cavo attraverso il quale si spingevano fuori le castagne ormai essiccate.