- AREA_4
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- PASSION_TREKKING
- SKILL_MEDIA
- SKILL_DIFFICILE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_DICEMBRE
Il sentiero delle 100 foglie
- Stato Aperto
- Area Val Bormida
La varietà degli alberi alle pendici del Ronco di Maglio
Grandi o piccole, arrotondate o appuntite, con il margine liscio, sinuoso o seghettato, oppure aghiformi… quanto sono diverse le foglie degli alberi? Questo sentiero offre la possibilità di misurarsi con una “caccia alla foglia”, alla ricerca del maggior numero di forme possibili.
Già a distanza, con l’avanzare della primavera o dell’autunno, è possibile riconoscere da lontano le varie specie di alberi, isolati, a gruppi o a zone: in alto il faggio chiaro in primavera e acceso d’autunno, in mezzo il castagno, che tarda a mettere le foglie e presto le ingiallisce, i rimboschimenti di conifere e, sparsi, i ciliegi con i fiori bianchi o le foglie rosse; e poi...molti altri.
Il percorso parte dal paese di Osiglia dove la Provinciale attraversa il rio Osiglietta che a valle origina il lago: si imbocca la stradina per località Orticeti. Il sentiero effettua qualche taglio della stradina ma si può seguire fino alla fine, visto che non è trafficata. Quindi iniziano le piste forestali (segnavia principale: T rovesciata gialla) che ci inoltrano nel regno del faggio, e poi il sentiero ripido che raggiunge le Cime Ronco di Maglio sul versante ovest e ridiscende sul versante sud (i meno allenati possono tagliare verso sud-est e saltare la cima).
Giunti al colle “Tecchio Vecchio” si punta verso sud e si sale sul crinaletto a destra per raggiungere il Bric della Croce: una ripida discesa porta all’arrivo alla Colla Baltera (area di sosta). Da qui si può prendere una pista sterrata che scende più diretta a Osiglia (calcolare ulteriori 3km, 1h circa).