- AREA_2
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- PASSION_TREKKING
- SKILL_MEDIA
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
In cima alla Rocchera
- Stato Aperto
- Area Melogno
Da Calice al crinale delle Pleiadi
La Rocchera di Rialto si affaccia sulla valle del torrente Carbuta e rappresenta uno scenografico crinale roccioso; al termine del percorso discretamente impegnativo ci si può concedere una pausa nell’area attrezzata con tavoli.
Si parte dal centro di Calice: dalla piazzetta dinanzi alla gelateria, accanto a un pilone votivo si imbocca in salita via Inomonte. Presso una casa padronale del ‘700 (Villa Cappellini), la strada diventa cementata (molto ripida) e poi mulattiera, con segnavia: 3 pallini rossi. Si incontrano alcuni gruppi di case (raggiunte da strade carrabili secondarie) ed una villa diroccata, appartenuta ad una nobildonna.
Un tratto pianeggiante porta alla “Crocetta” dove sorge un pilone votivo: qui, tralasciata la mulattiera di sinistra che porta a Berea (contrada di Vene), si prosegue di fronte sempre presso il crinale, che non si abbandonerà se non in brevi tratti fino alla fine del percorso
Tra pini ed eriche, diversi poggi rocciosi danno sempre la falsa sensazione di essere arrivati in vetta...finché la presenza un cartello, che illustra la flora locale, non fa scorgere una stretta traccia che giunge alla vera cima dove, seminascoste nella vegetazione, si trovano una casella in pietra e una croce posta nel 1900.
Tornati al cartello, negli affioramenti rocciosi che si susseguono è da cercare un gruppo di coppelle, disposte a raffigurare le Pleiadi (ammasso stellare nella costellazione del Toro). La discesa porta in breve all’area picnic nel bosco.