- AREA_5
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- PASSION_TREKKING
- SKILL_FACILE
La Strada dei Vescovi
- Stato Aperto
- Area Levante
Percorso medievale tra Spotorno e Noli.
Le escursioni in Liguria sono rinomate per gli splendidi scorci e le pittoresche località ed il sentiero che collega Spotorno a Noli non è da meno: si snoda tra dolci colline affacciate sul mare e panorami mozzafiato. In realtà, fino al 1817, anno della realizzazione della Via Aurelia, questo non era un semplice sentiero ma la strada principale che collegava le due splendide località.
La partenza è dal parcheggio dei pullman al confine tra Spotorno e Noli con un tratto di strada asfaltata abbastanza ripido che costeggia il parco di Casa al Mare dell’Incoronata, ex Villa Ada che risale ai primi del ‘900 e facilmente riconoscibile per lo stile “ecclettico” ed il suo colore rosso.
Terminata la salita asfaltata, prima di procedere per la regione Chiariventi, si potrà ammirare un panorama stupendo sul golfo di Spotorno e l’isola di Bergeggi. Circondati da fasce con ulivi e profumi della macchia mediterranea si raggiunge il bivio per il Castello del Monte Ursino che è possibile vedere facendo una breve deviazione.
Si raggiunge poi la bianca cappella di N.S. dell’Addolorata, incastonata su una roccia a picco sul mare ed il Palazzo Vescovile del XV secolo con la seicentesca chiesa di Nostra Signora delle Grazie, residenza di Vescovi per più di 500 anni, ora trasformato in albergo con ristorante stellato.
Prima di scendere a Noli, ancora uno sguardo sul suo golfo ed il promontorio di Capo Noli scelto dal Capitano de Albertis per costruire il suo Eremo.