- AREA_3
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- PASSION_TREKKING
- SKILL_FACILE
Ponti romani in Val Ponci
- Stato Aperto
- NR E
- Area Finalese
Uno dei più suggestivi itinerari del Finalese che attraversa la Val Ponci, dove si incontrano i resti di ben cinque ponti romani, collocati in un incredibile scenario naturale.
Un viaggio nella storia attraverso antiche testimonianze del periodo romano come ponti, grotte e cave.Il sentiero inizia da Verzi, poco sopra Calvisio, e percorre l’antica via Iulia Augusta, aperta da Augusto nel 13 a.C. per collegare il municipio romano di Vada Sabatia (Vado Ligure) con la Gallia meridionale. Risalendo la valle si incontrano 5 ponti romani, risalenti al I/II secolo d.C. Il primo è il Ponte delle Fate, ben conservato, poi seguono Ponte Sordo, quasi scomparso, e Ponte Muto, ben visibile con l’arcata a tutto sesto. Dopo questo ponte al bivio si prende il sentiero sulla sinistra per continuare a rimanere sulla strada romana; qui il percorso in circa 10 minuti conduce alla zona delle Cave Romane, forse utilizzate per la costruzione della strada romana.
Rimanendo sul percorso principale si raggiunge il quarto ponte o Ponte dell’Acqua, parzialmente interrato. Risalendo la valle nell’ultimo tratto si arriva nel luogo dove dovrebbe trovarsi l’ultimo ponte, Ponte di Magnone, oggi scomparso.