• AREA_3
  • PASSION_CLIMB
  • SPORT_TIPO_CLIMBING_4
  • SPORT_TIPO_CLIMBING_5
  • SPORT_TIPO_CLIMBING_6
Indietro

Rocca di Perti - Parete delle Gemme

Stato Aperto
NR 11
Area Finalese
Tipologia Grado 4, Grado 5, Grado 6

Con tiri che raggiungono i 40 metri la parete delle Gemme è la prima falesia che si incontra risalendo per il versante ovest della Rocca di Perti. Più di 20 tiri continui su buchetti, placche, muri ma anche sporadici tiri in strapiombo, tra i quali spicca il famoso "Schifinix", un tiro atletico di 6c che risale un pilastro alto 20 metri. I tiri più recenti e per cui meno scivolosi sono concentrati nella parte destra della falesia.

 

Difficoltà: dal 4c al 6c

Tipo roccia: calcare

Orientamento: ovest

Scalabile con pioggia: no

Ricezione telefoni cellulari: sì

 

1 MA PENSA: 6b, 15m. Breve diedro/fessura

2 FINALE BY THOMAS: 5c, 30m. Muro verticale e placca

3 LA PREGUNTA: 5a, 15m. Muro verticale e placca

4 LA CASCATA PIETRIFICATA: 6a, 30m. Muro verticale (molto bella)

5 FLEBO L1: 6a, 15m. Placca

                 L2: 6a+, 15m. Muro verticale

6 TOP ROPE L1: 6a, 15m. Placca

                       L2: 6a, 15m. Muro verticale

7 VIA DI WALTER L1: 5c, 15m. Placca

                                L2: 5c, 20m. Diedro atletico

8 BIETOLE AL BURRO L1: 6a, 20m. Muro verticale

                                        L2: 6a, 15m. Placca tecnica

9 LE SACRIFICE L1: 6a, 20m. Strapiombo e placca

                             L2: 6a, 15m. Strapiombo e placca

10 DRAMMA AL CIBALI: 6c, 15m. Muro verticale e placca (molto scivolosa)

11 Ö PALLIANO: 6b+, 15m. Muro verticale (molto scivolosa)

12 JACK: 6b, 15m. Placca

13 ADRENALINE: 6a, 20m. Strapiombo e placca

14 TETTO DEL KAISER: 6c, 20m. Tetto

15 FESSURA CONVALESCENT SRL: 5b, 30m. Diedro/fessura

16 LE VIE DI MR. SCHEEL?: 6a+, 20m. Breve tetto e placca

17 PULCIOLINA: 6b, 35m. Muro verticale

18 I GERMOGLI L1: 4c, 25m. Placca abbattuta

                             L2: 5a, 15m. Diedro

19 FESSURA DELLA SPERIMENTAZIONE: 5b, 15m. Muro verticale

20 …OCCHI: 5a, 25m. Placca abbattuta

21 CRIC E CROC: 6a, 15m. Placca tecnica

22 BAR DEI NEGRI L1: 5c, 25m. Placca abbattuta

                                   L2: 6a+, 15m. Muro verticale

23 SCHIFINIX: 6c, 20m. Pilastro strapiombante

24 IL PILASTRINO: 6a+, 20m. Placca

  • AREA_3
  • PASSION_CLIMB

Potresti aver bisogno di:

Generico
Richiedi informazioni
Prenota Esperienza

  • PASSION_CLIMB

How to & Rules

icon-trail-management

Controlla il meteo

Presta particolare attenzione agli avvisi di allerta su sito AllertaLiguria e non metterti in cammino con allerta meteo.

  • PASSION_BIKE_MTB
  • PASSION_CLIMB
  • PASSION_TREKKING
  • PASSION_WATERSPORT
  • PASSION_HISTORICAL
  • PASSION_RUNNING
Rispetta il territorio e la natura

Rispetta il territorio e la natura

Evita di abbandonare rifiuti in giro, produrre rumori molesti e in generale di danneggiare l’ambiente che ti ospita.

  • PASSION_BIKE_MTB
  • PASSION_CLIMB
  • PASSION_TREKKING
  • PASSION_HISTORICAL
  • PASSION_RUNNING
Rischio incendi

Rischio incendi

Durante i periodi di siccità evitare di accendere fuochi, scegli percorsi idonei evitando quelli in pineta e favorendo quelli con percorsi alternativi per il rientro.

  • PASSION_BIKE_MTB
  • PASSION_CLIMB
  • PASSION_TREKKING
  • PASSION_HISTORICAL
  • PASSION_RUNNING
Numeri di Emergenza

Numeri di Emergenza

Nello specifico: 1515 per incendi boschivi, 112 per emergenza sanitaria; in ogni caso informa sempre qualcuno su dove sei diretto.

  • PASSION_BIKE_MTB
  • PASSION_CLIMB
  • PASSION_TREKKING
  • PASSION_HISTORICAL
  • PASSION_RUNNING
Sii prudente

Sii prudente

Se dovesse rivelarsi un'esperienza più impegnativa del previsto, non esitare a tornare sui tuoi passi.

  • PASSION_BIKE_MTB
  • PASSION_CLIMB
  • PASSION_TREKKING
  • PASSION_HISTORICAL
  • PASSION_RUNNING
Rispetta gli altri scalatori

Rispetta gli altri scalatori

Ricordati di non monopolizzare le vie, di pulire le prese quando finisci di usarle e di non spargere materiale ovunque. È sempre meglio raggruppare le proprie cose in un unico luogo.

  • PASSION_CLIMB
Utilizzare un proprio HMS in caso di ripetute

Utilizzare un proprio HMS in caso di ripetute

Se si prevede di realizzare ripetute su un tiro è consigliabile utilizzare un moschettone tipo HMS dove far passare la corda anziché farla scorrere direttamente nell'anello di calata. Questo evita l'usura dell'anello di calata.

  • PASSION_CLIMB
Manovre di calata

Manovre di calata

Nelle falesie del finalese non sono quasi mai presenti moschettoni fissi in catena, questo implica il dover eseguire una particolare manovra con la corda per poi poter scendere. 

  • PASSION_CLIMB
Pianifica la tua giornata

Pianifica la tua giornata

Informati sulle caratteristiche della falesia che intendi scalare (lunghezza della via, grado, esposizione, tempo di avvicinamento).

  • PASSION_CLIMB

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Close
OUTDOORACTIVE WIDGET
Close

Richiesta informazioni e ospitalità

La richiesta verrà inviata direttamente all’operatore selezionato.


-
Close

Richiedi informazioni

La richiesta verrà inviata direttamente all’operatore selezionato.


Close

Iscriviti alla nostra newsletter

Annulla
Close

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Close

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Close

Seleziona un periodo

Close

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.

Resetta la data attualmente impostata:
22 settembre - 22 novembre 2019

Close

Scegli numero camere e persone.