- AREA_3
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- PASSION_TREKKING
Strada Beretta e Anello del Purchin
- Stato Aperto
- NR B
- Area Finalese
Itinerario ad anello di interesse culturale e storico, che attraversa i castelli di Finalborgo e si estende lungo la "via del Purchin" nella zona calcarea della Rocca di Perti.
Dalla suggestiva Piazza del Tribunale di Finalborgo, ci si incammina lungo la storica Strada Beretta, conosciuta anche come Strada della Regina, che evoca secoli di storia e fu progettata nel lontano 1666 per collegare il Marchesato del Finale al Ducato di Milano.
Avanzando tra la rigogliosa vegetazione della macchia mediterranea, si giunge a Forte San Giovanni, un'imponente fortezza spagnola del XVII secolo che domina la zona circostante.
Dopo il castello, voltando a sinistra, si arriva al maestoso Castel Gavone con la sua iconica e misteriosa "torre dei diamanti", eretta intorno al 1188.
Attraversando gli ulivi, appare all'improvviso la Chiesa dei 5 Campanili, un gioiello architettonico in pietra del Finale che si staglia contro il cielo. Continuando il cammino, tra le pareti rocciose, si può assistere alle imprese dei climber che affrontano le sfide delle falesie, per arrivare infine al punto panoramico della roccia "Testa d'Elefante", che offre uno spettacolare panorama sulla baia di Loano e sui dintorni. Da qui, si prosegue in discesa lungo il versante della Valle Utra, passando dalla suggestiva Cavernetta del Bric della Croce e giungendo infine alla pittoresca località di Cianassi.
Il ritorno a Finalborgo avviene attraverso la suggestiva Porta Romana, chiudendo così un percorso che unisce storia, natura e paesaggi mozzafiato.