- AREA_3
- PASSION_CLIMB
- SPORT_TIPO_CLIMBING_4
- SPORT_TIPO_CLIMBING_5
- SPORT_TIPO_CLIMBING_6
- SPORT_TIPO_CLIMBING_7
Valle Pora - Rocce dell'Orera Settore Sinistro
- Stato Aperto
- NR 9
- Area Finalese
- Tipologia Grado 4, Grado 5, Grado 6, Grado 7
Senza alcun dubbio un settore estivo è particolarmente esposto ai venti e per questo motivo sconsigliata nei mesi più freddi (in ragione ovviamente anche dell'esposizione). La roccia è molto più compatta rispetto al vicino settore destro e le vie mediamente più lunghe, belle e divertenti.
Difficoltà: dal 4a al 7a
Tipo roccia: calcare
Orientamento: nord
Scalabile con pioggia: no
Ricezione telefoni cellulari: sì
1 DIEDRO DEL BANDITO: 5a, 20m. Diedro
2 DIEDRO DI ROCCO: 4b, 15m. Placca
3 SILVANO: 6a, 15m. Placca
4 IL CARBONAIO: 5c, 20m. Placca
5 NUVOLE: 4a, 10m. Placca
6 VARIANTE CICINO L1: 5a, 10m. Placca
L2: 6a, 25m. Muro verticale
7 L'ANGOLO NEL CIELO: 6a, 35m. Strapiombo
8 SALUTI DA AUSSERBERG: 7a, 35m. Tetto
9 I SEGNI DEL TEMPO: 6a+, 35m. Diagonale su placca
10 RAZZA BASTARDA L1: 4c, 25m. Obliquo su placca
L2: 4c, 10m. Verticale
L3: 4c, 15m. Verticale
11 DONNE, CRAVE E OCHE: 6a, 20m. Strapiombo e placca
12 FANNI E DESFA L1: 5b, 20m. Obliquo su placca
L2: 5b, 20m. Diedro
13 ZANZIBAR L1: 5b, 15m. Placca
L2: 5b, 20m. Pilastro
14 TROCADERO: 5b, 15m. Pilastro e placca
15 DURBEGA: 5c, 15m. Placca